Diritto d Asilo Nido
Visualizzazione post con etichetta wikinomics. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta wikinomics. Mostra tutti i post

mercoledì 11 giugno 2008

Wiki-era: dal mezzo al messaggio

Il post di Alfonso Fuggetta mi invita a queste riflessioni.

Stiam entrando pian pianino nella Wiki-era, tante strutture mentali, organizzazioni aziendali, verrano sconvolte dalla pervasività dei nuovi mezzi di comunicazione tra pari.

Negli ultimi anni il focus si è spostato, ed era ora, dalla tecnologia alla comunicazione, dal mezzo al messaggio.
Le nuove generazioni comunicano, non usano strumenti, semplicemente comunicano, intessono reti di relazioni che non sottostanno più agli arcaici limiti spazio/tempo.
Tutto verrà fissato su memorie a stato solido a capacità pressoche infinita.

La rete di relazione è istantanea, può quindi apparire volitiva, ma in realtà permane nel tempo.

Encyclopaedia Britannica to Follow Modified Wikipedia Model



Segno dei tempi.

Encyclopaedia Britannica to Follow Modified Wikipedia Model: “It may not exactly be a sign of the Apocalypse, but the Encyclopaedia Britannica is dipping its toes in wiki waters with a plan to invite the general public to contribute to its online version. Not just anything will get into the main version, mind you, and comparisons to Wikipedia may be exaggerated, but the invitation to ‘lay contributers’ is a first.

(Via Wired Top Stories.)


 blog it

martedì 3 giugno 2008

Tools for Enterprise 2.0: capacità di ascolto

Come sempre Andrew McAfee si rivela una fonte inesauribile di informazioni e di riflessioni.
Nel suo ultimo post Eric Schmidt Reveals Google's Secret riporta la "ricetta segreta" di Google!

Caspita!.. finalmente si farà luce sul famoso algoritmo... ed invece no!...

La segreta ricetta del successo di Google è, in realtà, antica come il mondo: ascoltare gli altri.

La capacità di ascoltare le persone, far in modo che il gruppo interagisca e non subisca la volontà di una gerarchia, dar spazio alle idee di tutti, far in modo che la collaborazione sia alla base di ogni attività.

"They can learn to listen. Listening to each other is core to our culture, and we don’t listen to each other just because we’re all so smart. We listen because everyone has good ideas, and because it’s a great way to show respect. And any company, at any point in its history, can start listening more."

lunedì 12 maggio 2008

Agenda Expo 2015

Parte il primo progetto di "wiki public control" italiano.
Agenda Expo 2015 è un progetto collaborativo di documentazione di come cambierà la città di Milano.

Il progetto è aperto e basato su Wiki,

La conversazione è aperta, gente della terra!


Agenda Expo 2015 si pone l'obiettivo di:

  • dar voce a tutte le persone coinvolte nell'avventura Milano Expo 2015;

  • raccogliere le esigenze dei cittadini di Milano e delle aree interessate dall'Expo

  • documentare come cambierà la città di Milano tramite fotografie, video, racconti e aneddoti


  • Abbiamo 7 anni per documentare come cambierà il volto di Milano e d'intorni, sfruttiamo le potenzialità della rete.

    Ognuno può fotografare e così documentare il cambiamento, per poter raccogliere tutti questi contributi
    basta utilizzare la tag "agendaexpo2015", creare pagine, aggiungere commenti, collaborare al
    primo progetto collaborativo di controllo della cosa pubblica.

    Il contributo di tutti farà in modo da mantere alta l'attenzione dell'opinione pubblica, per la prima
    volta abbiamo la possibilità di utilizzare uno strumento di controllo diffuso.

     blog it

    giovedì 3 aprile 2008

    Wikinomics: strumenti di collaborazione ed ecosistemi

    Il libro Wikinomics, di Don Tapscott e Anthony D.Williams, fornisce molti spunti di riflessione sull'irrompere nel contesto enterprise delle tecnologie tipiche del Web 2.0.

    I cambiamenti che le aziende "illuminate" stanno mettendo in atto, interessano sia le mere procedure operative che la stessa organizzazione aziendale.

    Le tecnologie collaborative mettono in relazione i diversi attori, dipendenti, collaboratori interni ed esterni, fornitori e clienti, dando forma ad un vero e proprio ecosistema incentrato sull'azienda.

    E per definizione un ecosistema raggiunge uno stato di equilibrio dinamico quando le innumerevoli relazioni tra gli organismi (dipendenti, collaboratori, clienti e fornitori) che lo compongono operano in simbiosi.

    Le aziende "illuminate" hanno compreso rapidamente come creare un ecosistema, come alimentarlo e come fare in modo che i diversi attori (clienti e collaboratori) agiscano per far proliferare l'ecosistema stesso.